horror Tran-Nhut, L’ala di bronzo [Maggiori info]

Editore: Ponte alle Grazie

Originale: L’aile d’airain (2003)

Traduttore: Francesco Bruno

Pagine: 277

Prezzo: € 14,00

(Testo di Marco Marangon in esclusiva per InfiniteStorie.it. La riproduzione in qualsiasi forma è vietata)

L’ala di bronzo, terza indagine del Mandarino Tan, è il primo romanzo scritto interamente da Thanh-Van Tran-Nhut senza l’aiuto della sorella Kim. Alle due scrittrici vietnamite si deve la creazione di un atipico investigatore, di umili origini ma ricco di risorse, che si muove con passo sicuro nell’incantevole cornice del Vietnam del Seicento. A metà strada tra il mystery storico e la fiaba, L’ala di bronzo si fa apprezzare per la raffinata commistione tra elementi fantastici e minuziose descrizioni di luoghi, paesaggi, usi e costumi della civiltà orientale. In questo mondo arcaico intessuto di magiche suggestioni, gli spiriti maligni vivono fianco a fianco con pescatori e contadini. Non deve dunque sorprendere che nessuno osi dubitare della presenza di una “con tinh” - il fantasma di una ragazza morta prima del matrimonio - nella giungla che circonda il paese natale del Mandarino Tan. L’ala di bronzo si apre proprio con l’aggressione di una “con tinh” ai danni di un viandante, che cade vittima degli insaziabili appetiti sessuali della vergine. Il sesso è uno dei piatti forti del romanzo e fornisce spesso l’occasione per spunti comici irresistibili e boccacceschi. Malgrado il carattere ludico e godereccio di molti episodi, l’indagine che porta avanti il Mandarino Tan è terribilmente seria: si tratta di scoprire non soltanto l’identità di un probabile assassino, ma di svelare anche i legami tra i misteriosi avvenimenti del presente e un fatto di sangue del passato, ormai sepolto nella memoria della collettività. Ma la superstizione popolare esige pesanti tributi e le autorità locali sanno come complicare la vita al pur indomito Tan. Tra abbuffate colossali, grandi bevute, agghiaccianti scoperte e sordidi complotti, si dipana una storia gradevolissima che esplora temi sempre attuali come la paura della diversità, i sinistri effetti del pregiudizio e della credulità, gli inganni di chi detiene il potere. Da leggere.